Ventu's blog

Archive for novembre 25th, 2010

Utili delle banche cresciuti di oltre il 600% nel terzo trimestre

leave a comment »


Il titolo di questa discussione è strana ma vera. In epoca di crisi, le banche USA fanno utili record.
La FDIC, infatti, ha appena pubblicato il suo report per il 3° trimestre del 2010: il dato clamoroso parla di 14,5 miliardi dollari di profitti (dai soli 2 miliardi di dollari dell’anno scorso).
Due citazioni della pubblicazione hanno attirato la mia attenzione.
Il terzo punto nella pagina principale del documento recita: “i minori accantonamenti per perdite su crediti rimangono fondamentali per l’aumento dei guadagni”.
La successiva è una dichiarazione di Sheila Bair nel comunicato stampa: “A questo punto, nel ciclo del credito è troppo presto per le banche pensare alla riduzione delle riserve senza una forte evidenza di sostenibilità, migliorando la performance dei prestiti e riducendo le perdite.
Diamo uno sguardo al QBP con alcuni nostri temi ricorrenti.

Dopo essere cresciuto per due trimestri di fila, il grado di copertura (coverage ratio, rapporto tra riserve e crediti non current) ha ripreso il suo declino nel 3°trimestre, scendendo al 63,9% dal 65% nel trimestre precedente.

 

L’accantonamento per rischi su crediti è diminuito del 13,4% rispetto al trimestre precedente, e il suo tasso di esecuzione corrente è sceso di oltre la metà rispetto al picco registrato nel 4°trimestre del 2008. Tuttavia, le svalutazioni nette hanno superato gli accantonamenti per tre trimestri consecutivi, causando una diminuzione delle riserve per perdite su prestiti.
Se il rapporto di copertura è quello di migliorare i bassi livelli attuali, dovrebbe essere evidente che le riserve rischi su crediti non possono scendere allo stesso passo delle attività non performing.
Soprattutto alla luce del futuro regolamento finanziario e con un aumento degli indici di capitale, ci stupiamo che le banche continuino a impegnarsi in questo processo di riduzione delle riserve. Questa attività è chiaramente guidata dalle banche maggiori, visto che il 60% delle istituzioni assicurate continuano ad aumentare le loro riserve.
Per inciso, il numero delle banche in difficoltà continua a crescere e si attesta ora a 860, in crescita del 22,5% dalla fine del 2009.

Un altro parametro utile è il Texas Ratio. Misurando i prestiti non correnti e beni immobili di proprietà (REO) come percentuale del patrimonio netto tangibile comune (TCE) e le riserve, si scopre che questo rapporto rimane elevato, ma si sta però muovendo nella giusta direzione.

Come abbiamo visto nel primo grafico, i crediti non performing sono in calo, ma i REO sui bilanci bancari sono in aumento in modo rapido e appena rotto la soglia dei $ 50 miliardi per la prima volta nella storia di questo insieme di dati.

Daremo l’ultima parola al presidente Bair: “Quando si tratta l’adeguatezza delle riserve, le istituzioni devono sempre peccare per eccesso di cautela”.

Written by sistemielettorali

25 novembre 2010 at 08:21